Ospiti
Claudio Sciarrone
Date
- 20-21-22 giu
Claudio Sciarrone, classe 1972, inizia a collaborare con Disney Italia nel 1990.
Dopo le prime storie pubblicate sul settimanale “Topolino”, nel 1996 entra a far parte dello staff artistico del PK Team, segnando un’intera generazione di lettori e un’era di immaginario disneyano.
Nel 2001 cura i disegni di due importanti graphic novel che adattano due importanti film d’animazione disneyani.
In primis “Atlantis-L’Impero Perduto”, che lo vede coinvolto in un cast artistico di cui fa parte anche la leggenda dei comics Mike Mignola e in secondo luogo sulle tavole dell’adattamento a fumetti di Monsters & Co.
Successivamente Claudio Sciarrone curerà, grazie alla sua inventiva autoriale, i disegni di altre due significative graphic novel basate sui progetti animati Disney/Pixar, “Alla Ricerca di Nemo” e “Wall-E”.
Nell’autunno del 2010 curerà le tavole di alcune storie brevi ispirate al videogioco “Epic Mickey” sui testi di Peter David.
Dopo una serie di collaborazioni artistiche con Disney Channel, nel 2011 Claudio Sciarrone inizia una vera e propria collaborazione con la RAI, curando dapprima le illustrazioni della trasmissione “Delitti Rock” e successivamente le carte da gioco del programma gioco televisivo “Il Mercante in Fiera”.
Nel 2023 la produzione del programma rinnova ancora una volta la collaborazione artistica di Sciarrone per la realizzazione delle nuove illustrazioni delle carte.
Nel 2015, grazie alla rinnovata verve pikappica, Sciarrone torna a lavorare sulle storie di “PK”, curando il ritorno di due amatissimi personaggi della saga, Lyla e Xadhoom.
Sempre per PK firma nel 2018 la storia più autoriale del personaggio “Droidi”.
Nello stesso anno, in occasione del festival Lucca Comics and Games, l’autore conquista un vero e proprio record mondiale per la più lunga striscia a fumetti del mondo, venendo certificato direttamente dal noto ente “Guinness World Records”.
Dal 2017 ad oggi firma le tavole di importanti nuovi classici disneyani come “Le Fantastiche Avventure di Don Pipotte e del suo fedele scudiero Miguel Topancho”, “La Nuova Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi” e “Area 15”.
Nel 2019, sul fronte disneyano, Claudio Sciarrone firma la prima storia da autore unico, “Foglie Rosse”, una saga in più parti che segna letteralmente un prima e un dopo nella narrativa del settimanale Disney.
Nel 2020 l’artista firma il primo capitolo di un’ulteriore saga destinata a tornare ciclicamente sulle pagine di “Topolino”, “Fast Track Mickey” e che strizza l’occhio tanto al mondo dei videogame che delle auto da corsa.
Nello stesso anno realizza un paio di copertine a tema “Star Wars – The Mandalorian” per il settimanale “Film TV”.
Dopo aver firmato una breve collaborazione col colosso statunitense Nickelodeon per le Tartarughe Ninja, nel 2022 Claudio Sciarrone entra a tutti gli effetti nell’Universo Marvel a fumetti, realizzando le tavole di una nuova ongoing series inglese di Spider-Man che esordirà in Italia e negli USA nell’autunno 2023.
Il suo Uomo Ragno diventa una delle copertine celebrative dell’edizione 2022 della manifestazione Milan Games Week & Cartoomics.
Nel 2023 Sciarrone intraprende anche una collaborazione artistica con il noto rapper Fabri Fibra, curando le slide grafiche di alcune sue esibizioni.
Nello stesso anno, oltre a continuare a disegnare storie di Spider-Man e per il settimanale “Topolino”, realizza per Feltrinelli Comics le tavole di una graphic novel scritta a più mani da Fausto Vitaliano e Francesco Artibani.
L'ospite sarà presente presso lo stand dell' Associazione Culturale Bergomix.