Ospiti
Gigi Cavenago
Date
- 20-21-22 giu
Gigi Cavenago (Milano, 12 ottobre 1982), vive a Frascati e lavora come fumettista, illustratore, concept artist e art director per l’animazione.
Dopo la maturità scientifica frequenta la Scuola del Fumetto di Milano e un corso di grafica pubblicitaria all'Istituto Rizzoli per l'insegnamento delle arti grafiche.
L'esordio editoriale arriva nel 2005 su varie testate antologiche con storie brevi, successivamente viene preso nello staff di Jonathan Steele per Star Comics.
Dal 2008 entra nella scuderia Bonelli, per la quale disegna due numeri della miniserie Cassidy, e quattro numeri della serie Orfani.
Dal 2014 entra nella squadra di Dylan Dog, diventando copertinista per la serie Maxi Dylan Dog Old Boy.
Ritorna alla serie Orfani per il primo numero della terza stagione, Il nuovo mondo.[1] Al termine del lavoro gli viene proposto di realizzare la storia celebrativa di Dylan Dog per il trentennale del personaggio.[4] Mater Dolorosa, scritto da Roberto Recchioni ed interamente illustrato a colori da Cavenago, viene pubblicato a ottobre 2016.
A partire dal numero 363 del 29 novembre 2016, diventa il nuovo copertinista della serie regolare di Dylan Dog, andando a sostituire lo storico Angelo Stano.
A novembre 2019 esce il primo volume della nuova serie a fumetti di Tiziano Sclavi, I racconti di domani, interamente illustrato da Cavenago.
Nel settembre 2021 lascia il ruolo di copertinista di Dylan Dog per andare a lavorare con Mark Millar.
Nel 2022 disegna la terza miniserie di The Magic Order di Mark Millar per il mercato americano.
Nel 2022 viene pubblicata da DC Comics e Sergio Bonelli Editore la miniserie Batman/Dylan Dog (in italiano: Dylan Dog/Batman, L'Ombra del Pipistrello), un crossover tra Batman e Dylan Dog sceneggiato da Roberto Recchioni e disegnato da Gigi Cavenago insieme a Werther Dell'Edera, con i colori di Giovanna Niro.
Dal 2023 inizia a lavorare nel mondo dell’animazione, come concept artist e successivamente come art director, su vari progetti per studi come Netflix Animation, Sony Pictures Animation e Titmouse.